La Perla del Mediterraneo

la nostra Storia

La Perla del Mediterraneo, un caseificio che produce Mozzarella di Bufala e prodotti caseari di eccezionale qualità all’ombra dei Templi di Paestum (SA).
Una terra che gli antichi greci avevano scelto per la mitezza del clima e l’abbondanza delle acque: condizioni ideali per le bufale.

L’azienda attuale nasce negli anni ’90 per volontà di Pasquale e Davide Colangelo. Successivamente i fratelli si dividono i compiti: Davide si occupa con passione dell’allevamento; Pasquale, forte della sua lunga esperienza come casaro nella storica cooperativa di allevatori bufalini ‘La Perla’, insieme con la moglie Gina, si dedica al caseificio.

I due fratelli  hanno le idee chiare: Memoria e Innovazione. Restare saldamente ancorati al solco della tradizione e lavorazione artigianale, supportandola con le nuove conoscenze scientifiche e sistemi di produzione d’avanguardia.

Così l’azienda, che utilizza solo latte proveniente da allevamenti rigorosamente selezionati della Piana del Sele, oltre ad aver messo insieme una squadra di mastri casari d’eccellenza ed un attrezzato laboratorio scientifico coordinato da ricercatori universitari, dispone di un modernissimo ed efficiente impianto di produzione.

I risultati

Con queste premesse, il successo non tarda ad arrivare. Nell’arco degli anni i prodotti caseari Perla del Mediterraneo conquistano le tavole delle più importanti città italiane e i mercati esteri (USA ed estremo Oriente).

Nel 2007, il Caseificio, in collaborazione con la Seconda Università di Napoli, ha messo a punto e brevettato tra i primi la Mozzarella di Bufala senza lattosio. Una novità assoluta nel mondo caseario, ottenuta con l’introduzione nel processo produttivo di un enzima che elimina il lattosio nella fase di lavorazione.

Gli ultimi nati in casa Perla sono il Formaggio fresco spalmabile di Bufala, dal gusto morbido e deciso, la sorprendente Burrata di Bufala, Yobù l’elegante linea di Yogurt di latte intero di Bufala, la Stracciata composta da mozzarella sfilacciata avvolta da una morbida coperta di panna, il ricco Kefir, Burro e Ricotta di Bufala, il Budino e i dessert. Tutte vere leccornie artigianali, frutto di passione e della costante ricerca.

Genius loci

La Piana del Sele è un territorio incastonato tra Salerno, la Costiera Amalfitana e il Parco del Cilento, una pianura di circa 500 km2 bagnata dal fiume Sele. Una terra dalle origini antichissime, costellata da luoghi fantastici insigniti con riconoscimenti prestigiosi quali Patrimonio Unesco dal 2010, le Bandiere Blu per molte delle località balneari attigue e la fondamentale dichiarazione della denominazione di origine protetta (D.O.P.) per i prodotti enogastronomici.

Tempio di Paestum, Y. Gianni 1898
Tempio di Paestum, Y. Gianni 1898

La Piana ospita da secoli le mansuete mandrie di bufale, allevate anticamente allo stato brado principalmente per essere utilizzate come animali da lavoro nei campi grazie anche alla loro estrema adattabilità al clima caldo e umido dei territori paludosi come quelli in cui si presentava l’attuale fertile pianura.

Tutta la piana del Sele è infatti da sempre ricca d’acqua ed è nota per essere una delle zone più fertili d’Italia, caratterizzata dal clima mite tutto l’anno, con brezze marine che rinfrescano in estate e stemperano le temperature invernali.

È qui che le nostre bufale, nell’interazione genius loci, tra il luogo e la sua identità, regalano un latte ricco di grassi e proteine.

Orgoglio e simbolo d’eccellenza gastronomica della nostra zona è la squisita mozzarella salernitana che dagli anni ’90 ha iniziato ad incantare le tavole italiane ed europee. Lo stile salernitano della produzione di Mozzarella di Bufala Campana D.O.P., grazie anche alle nobili differenze rispetto a quello casertano, conquista fette di mercato e consumatori sempre più ampie.

Michele Colangelo

le Origini

Tradizioni di Famiglia dagli anni ’50 ad oggi

Il Fondatore Michele Colangelo nasce a Giungano, un piccolo comune in provincia di Salerno.
Sin da ragazzo con una vera passione per il latte, si trasferisce a Capaccio Paestum negli anni ’50 iniziando con un piccolo allevamento di Bufale. Verso la fine degli anni ’70 è tra i soci fondatori della Cooperativa Allevatori Bufalini La Perla che si distinguerà nella produzione di Mozzarella di Bufala Campana per oltre un decennio.
A fine anni ’80 purtroppo, a causa di un incendio doloso, la cooperativa cessa la sua attività, ma negli anni ’90 i figli Pasquale e Davide rileveranno il caseificio dando inizio al nuovo capitolo noto a noi oggi: La Perla del Mediterraneo.

l’Allevamento

Le nostre bufale, tutte di razza mediterranea italiana, pascolano libere e tranquille in armonia con la natura.
Johann Wolfgang Goethe incontrò i bufali nel corso del suo viaggio in Italia a fine 700 ed annotò “… si incontrano bufali dall’aspetto di ippopotami e dagli occhi selvaggi e iniettati di sangue”. Evidentemente quindi persino Goethe fu intimorito dalla loro imponenza.  Ma nonostante l’aspetto, il bufalo mediterraneo è mansueto, intelligente, con una grande adattabilità.
La sua forza gli ha consentito di adeguarsi al tempo: dai territori anticamente  paludosi della Piana, al lavoro nei campi, sino ad oggi.
Adesso ovviamente preferisce la pulizia e le comodità moderne: stalle accoglienti, massaggi di spazzoloni rotanti e foraggio fresco.

Il nostro allevamento utilizza solo metodi naturali ed etici per allevare questi splendidi animali, ospitati in moderne strutture costruite con i migliori accorgimenti per garantire la massima cura e benessere.
La libertà di cui godono, l’alimentazione accuratamente controllata e l’ambiente naturale permette loro di produrre un latte di eccezionale qualità.

Oltre che dall’azienda di famiglia, il latte di bufala, il più buono e sano, viene integrato quotidianamente anche da selezionatissimi allevamenti della Piana del Sele, affinché, come un buon vino, i profumi della nostra terra si mescolino a creare il “bouquet d’aromi unico” che contraddistingue tutti i nostri prodotti.

Qualità Perla del Mediterraneo

la Qualità

Qualità e sicurezza sono i nostri valori centrali, indispensabili per proteggere la salute dei consumatori. I ricercatori del nostro laboratorio lavorano incessantemente affinché i nostri prodotti La Perla del Mediterraneo siano sempre sani ed equilibrati.
Quotidianamente il nostro latte e quello dei nostri selezionati fornitori della Piana del Sele viene scrupolosamente controllato, così come anche i nostri prodotti per dare ai nostri consumatori la massima Assicurazione di Qualità.

la Distribuzione

Vantiamo una consolidata esperienza nel servire quotidianamente i nostri selezionati operatori commerciali di elevato spessore, della piccola e grande distribuzione.
Il nostro obiettivo è far conoscere al mondo la nostra eccellenza campana ed italiana.
Per questo, attraverso una capillare rete, integrata anche con l’utilizzo dei nostri automezzi e l’ausilio di vettori specializzati partner, riusciamo a garantire consegne nazionali e internazionali.
I prodotti del nostro caseificio, sempre freschissimi, vengono consegnati in 24 ore in tutte le principali piattaforme italiane ed europee.
Ad oggi esportiamo in: Australia, Stati Uniti, Cina, Giappone, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Svizzera. Con il lungimirante ed ambizioso obiettivo di raggiungere con i nostri prodotti tutti gli altri paesi esteri.

Distribuzione
Mozzarella senza lattosio

Scopri  i nostri Marchi

Tutto il gusto e la qualità Perla del Mediterraneo nei nostri marchi.
Per le occasioni importanti come gli incontri sulla vostra tavola, a volte ci cambiamo d’abito.
È così che oltre alla linea classica La Perla del Mediterraneo e La Perla, Mozzarella di Bufala senza lattosio, indossiamo dei pack accattivanti per catturare anche i vostri occhi: Bufarella, Perla gialla, Mozzafiato e Perla Blu.

Progetto IABUPO

Integratori Alimentari da siero BUfalino
per il trattamento di pazienti affetti
da Patologie Oncologiche
C.U.P. B63D18000160007
IL PROGETTO

Il progetto IABUPO si prefigge l’industrializzazione delle fasi produttive di un semi-preparato in polvere contenente molecole bioattive ottenute dal siero di caseificazione della Mozzarella di Rotala Campana, da impiegare come integratore alimentare funzionale nella dieta di pazienti affetti da patologie oncologiche. Tale siero, infatti, è stato ampiamente dimostrato contenere alcune proteine ad attività immunomodulatrice e antitumorale, e una serie di peptidi bioattivi ad azione antimicrobica, immunomodulatrice, antiossidante, antiipertensiva, rimineralizzante e antitumorale, di notevole interesse per il trattamento alimentare dei suddetti pazienti, al fine di migliorarne la prognosi e diminuire la possibilità, in essi, di recidive e/o di patologie secondarie.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi generali sono:
• Prima industrializzazione della produzione di un formulato in polvere contenente molecole bioattive ottenute da siero residuo di caseificazione della Mozzarella di Boiata Campana, da impiegare come integratore alimentare funzionale per la dieta di pazienti affetti da patologie oncologiche
• Contribuire alla gestione di un importante prodotto di scarto dell’industria agroalimentare della Campania, fortemente impattante a livello ambientale, sviluppando al tempo stesso tecnologie dedicate alla sua valorizzazione economica.

RISULTATI ATTESI

I risultati principali:
• Formulato in polvere ottenuto dalla miscelazione di semi-preparati ricchi in proteine, proteine funzionalizzate, fosfopeptidi e peptidi naturali e da idrolizzati proteici, ad attività antitumorale, antimicrobica, immunomodulatrice, antiossidante, antiipertensiva e rimineralizzante, da impiegare come integratore alimentare funzionale per la dieta di pazienti affetti da patologie oncologiche
• Prototipizzazione in scala dell’impianto di filtraggio del siero e delle tecnologie per la preparazione delle suddette proteine, proteine funzionalizzate, fosfopeptidi e peptidi naturali e da idrolizzati proteici

A questi si aggiunge che il formulato ottenuto da IABUPO:
• deriva da un materiale di scarto della filiera lattiero-casearia, poco utilizzato a fini produttivi e qualificato negativamente per il suo forte impatto eco-ambientale
• si caratterizza per una “connotazione verde”, che lo colloca in quel segmento di beni ad alto contenuto tecnologico tipici dell’economia circolare”, derivanti da processi agroindustriali che vogliono fortemente considerare il rispetto del territorio, in un modo economicamente sostenibile e vantaggioso
• potrà contribuire a favorire il riposizionamento dell’immagine della Campania come “Terra del buono”, essendo associabile ad un’immagine di salute/benessere e di “attenzione al malato” in senso olistico, che oggi tanto risponde alla domanda dei consumatori e, conseguentemente, dei mercati.

Ruolo del Caseificio
“La Perla del Mediterraneo”

Il Caseificio “La Perla del Mediterraneo” è il soggetto Capofila del progetto ed è leader di 0″R3 – Realizzazione dell’impianto per la produzione su scala semi-industriale dei composti bioattivi.

In piena collaborazione e sincronia con gli altri partner del progetto, tutte le conoscenze acquisite e le tecnologie sviluppate sono state accolte e trasferite con successo su scala semi-industriale. È stata realizzata l’ottimizzazione dell’impianto produttivo e delle relative tecnologie di membrana per il trattamento del siero residuo alla lavorazione del formaggio Mozzarella di Bufala Campana per l’ottenimento di prodotti arricchiti di componenti bioattive mediante tecnologie di ultrafiltrazione/nanofiltrazione, la funzionalizzazione di proteine di origine animale, l’uso di proteasi per la produzione di idrolizzati proteici, e l’arricchimento di specifiche componenti losfopeptidiche mediante impiego di resine a base di idrossiapatite.

Le attività realizzate che hanno portato alla realizzazione del progetto sono state le seguenti:

  • Task 3.1 – Trasferimento su scala semi-industriale del processo di frazionamento del siero ad opera di membrane [per ultrafiltrazione e nanofiltrazionel separanti le componenti proteiche e peptidiche del siero in base al loro peso molecolare
  • Task 3.2 – Trasferimento su scala semi-industriale del processo di funzionalizzazione delle proteine del siero con composti bioattivi acquisiti dal commercio tb-Lg funzionalizzata con GSH e Lf funzionalizzata conterrei
  • Task 3.3 – Trasferimento su scala semi-industriale del processo di arricchimento mediante resina di idrossiapatite del permeato da ultrafiltrazione contenente la frazione peptidica, per l’ottenimento di un semilavorato arricchito in fosfopeptidi bioattivi
  • Task 3.4 – Trasferimento su scala semi-industriale del processo di idrolisi enzimatica del concentrato proteico da ultrafiltrazione per la produzione di peptidi bioattivi
  • Task 3.5 – Polverizzazione dei diversi prodotti ottenuti dai suddetti processi di frazionamento/arricchimento su scala semi-industriale con strumentazione presente presso centro di sperimentazione esterno
  • Task 3.6 – Disseminazione delle attività e dei risultati ottenuti dal progetto

Trovi tutti i nostri prodotti nel nostro Shop

Visita il nostro

Menu